Alperia nasce nel 2016 dalla fusione tra le due più importanti società energetiche locali: AEW, che già oltre un secolo fa ha realizzato le prime centrali per utilizzare la forza dell'acqua al fine di dotare il territorio di energia elettrica, e SEL, realtà che nell'ultimo decennio ha preso in mano la gestione delle grandi centrali idroelettriche e della rete elettrica dell'Alto Adige.
Due società che hanno segnato la storia del settore energetico nel nostro territorio e che, unite in Alperia, danno forma al nostro domani energetico.
Ripercorriamo le nostre origini, negli anni più importanti.

Inizia l'era dell'energia elettrica in Alto Adige.
Entra in funzione la centrale idroelettrica di Tel realizzata da Etschwerke, società dei Comuni di Bolzano e di Merano e che in futuro si chiamerà AEW.
AEW costruisce e mette in funzione la centrale idroelettrica di Senales.
Viene inaugurata la più grande centrale idroelettrica d'Europa: la centrale di Cardano.
All’epoca forniva da sola il 7% del fabbisogno nazionale di energia elettrica. A realizzarla è stata la società piemontese SIDI.
La ripresa economica dopo la seconda guerra mondiale fa esplodere i consumi energetici.
In Val D'Ultimo iniziano i lavori che porteranno nell'arco di vent'anni alla realizzazione di cinque impianti idroelettrici.
Entra in funzione la centrale AEW di Naturno.

Nasce la Società energetica altoatesina SEL e prende in gestione le grandi centrali idroelettriche della Val Venosta.
Insieme ai Comuni dà vita a nuovi impianti a fonte rinnovabile.
Le principali infrastrutture energetiche dell'Alto Adige precedentemente gestite da Edison ed Enel passano a una gestione locale.
Le maggiori centrali idroelettriche e buona parte della rete elettrica diventano competenza di SEL.
Le due società SEL e AEW e i loro azionisti, ovvero la Provincia Autonoma di Bolzano, SELFIN e i Comuni di Bolzano e di Merano, intraprendono i primi passi verso la fusione delle due maggiori realtà energetiche del territorio.
Lo scopo è di creare un provider energetico in grado di assumere il ruolo di propulsore della trasformazione energetica in Alto Adige e di raggiungere gli ambiziosi obiettivi del piano energetico provinciale. Il processo si concluderà a fine 2015 con la firma del contratto di fusione, che darà vita alla società Alperia.
Con l'inizio dell'anno Alperia diventa operativa.
La nuova società è competente per la gestione di 34 impianti idroelettrici, 8.630 chilometri di rete elettrica, sei centrali di teleriscaldamento e serve oltre 280.000 clienti con energia elettrica e gas. Iniziano inoltre i lavori di ampliamento della rete di distribuzione del teleriscaldamento a Bolzano.
Viene inaugurato il nuovo serbatoio di accumulo di calore, Alperia Tower, nella centrale di teleriscaldamento di Bolzano.
Strategica per l’ampliamento della rete, la torre ha un’altezza di 40 metri e coniuga innovazione e tecnica con arte e architettura.

Alperia accelera nella sua mission green: nasce Alperia Bartucci dall’incontro tra Alperia (con il 60%) e Bartucci Spa (40%), società specializzata nella progettazione e nell'esecuzione di interventi di efficienza energetica.
Nello stesso anno Alperia inaugura il primo hypercharger italiano, per la ricarica di macchine elettriche con una potenza fino a 300 kW. Non solo: per potenziare le nuove idee imprenditoriali, prende vita la prima edizione di Alperia Startup, dedicata a creare progetti di collaborazione innovativi e visionari.
L’8 novembre viene sottoscritto l’accordo delle azioni di SUM - Servizi Unindustria Multiutilities S.p.A. ad Alperia S.p.A. SUM S.p.A.
Dagli accordi fra Alperia e Dolomiti Energia Holding, nasce Neogy, la joint venture per lo sviluppo della mobilità elettrica con importanti investimenti di capitali e risorse.
Alperia allarga la sua ingegneria e lancia una nuova iniziativa di innovazione nel mondo idroelettrico.
Grazie all’acquisizione della maggioranza di Hydrodata S.p.A. Alperia mette a segno un’importante operazione in vista del rinnovo delle concessioni idroelettriche.
Entra in funzione il nuovo impianto di teleriscaldamento a biomassa a Merano. La nuova centrale con una potenza di 8 megawatt coprirà circa il 30% del fabbisogno di energia termica della rete di teleriscaldamento Merano-Lagundo.
Alperia acquisisce inoltre Fintel Gas e Luce e Fintel Reti rafforzando il proprio posizionamento retail in Lombardia e Italia centrale.
Nasce Alperia Green Future – la società del Gruppo Alperia che ingloba Alperia Bartucci e Gruppo Green Power.
La nuova società mira a diventare un importante punto di riferimento sui territori per la sostenibilità e la transizione ecologica.