Situazione del Gruppo e andamento della gestione
Il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza di Alperia Spa – nelle sedute, rispettivamente, del 19 dicembre 2024 e del 27 gennaio 2025 – hanno esaminato l’avanzamento del piano industriale 2023-2027 deliberato nel 2022 ed hanno approvato l’aggiornamento dello stesso.
Con l’aggiornamento del Piano sono state confermate le linee guida strategiche dell’originario Piano 2023-2027 che si sostanziano in tre pilastri: sostenibilità, consolidamento e innovazione.
Con la rivisitazione del Piano sono stati naturalmente aggiornati gli scenari di mercato (in primis il prezzo di vendita dell’energia elettrica) e di crescita;
i principali risultati dell’aggiornamento sono i seguenti:
- conferma dell’abbattimento al 2027 dell’emissioni di CO2e (Scope 1,2 e 3) del 45% rispetto al 2021;
- importante aumento degli investimenti netti complessivi nel periodo 2023-2027, rispetto al dato del Piano approvato nel 2023, che passano da circa Euro 870 milioni ad Euro 1,14 miliardi, così suddivisi: generazione (Euro 493 milioni), distribuzione (Euro 279 milioni), vendita e trading (Euro 75 milioni), calore e servizi (Euro 104 milioni), smart region (Euro 122 milioni) e corporate (Euro 65 milioni);
- sensibile incremento dell’EBITDA cumulato, nel predetto periodo, rispetto al precedente dato del Piano approvato nel 2023, che passa da Euro 1,6 miliardi a Euro 1,9 miliardi, per effetto principalmente – per quanto attiene la generazione - dell’aumento dei ricavi derivanti dalla produzione rinnovabile e dell’inserimento dei ricavi di cui al cd. capacity market e – per quanto riguarda la distribuzione – dell’applicazione del nuovo approccio di regolazione tariffaria incentivante di cui al cd. totex;
- calo dell’energia elettrica che il Gruppo stima di vendere ai clienti finali con il raggiungimento nel 2027 di 5,9 TWh, di cui circa il 70% è rappresentato da energia green;
- riduzione anche del gas che il Gruppo stima di vendere ai clienti finali che scende nel 2027 a poco meno di 390 milioni di Smc, di cui oltre il 56% è costituito da green gas e il 6% da biometano;
- sensibile incremento del numero dei punti di fornitura ai clienti finali, che salgono nel 2027 - tra energia elettrica e gas - ad oltre 710 mila;
- calo dell’energia termica che il Gruppo stima di vendere nel 2027 ai clienti finali a poco meno di 350 GWht, di cui il 54% è prodotta da fonti non fossili;
- aumento degli FTE di Gruppo che nel 2027 superano i 1.400 contro i circa 1.370 del precedente Piano approvato nel 2023;
- posizione finanziaria netta che si stima pari – a fine 2027 – a circa Euro 680 milioni, con il mantenimento di una guidance di indebitamento netto di poco superiore a 2x EBITDA (dato di fine Piano);
- conferma del trend di crescita dei dividendi;
- sviluppo di nuovi business anche per linee esterne per favorire la decarbonizzazione e per assicurare il bilanciamento del mix di attività del Gruppo;
- continuo sviluppo dell’e-mobility tramite la partecipata Neogy;
- ulteriore spinta verso l’efficientamento dei processi, con investimenti su progetti innovativi e di digitalizzazione.
Indicatori di performance | Formula | 2023 | 2022 |
---|---|---|---|
in migliaia di euro | in migliaia di euro | ||
Utile Netto di Gruppo | 84.223 | 60.819 | |
Dividendi | 34.000 | 30.000 | |
Ricavi e altri proventi | Risultato operativo al netto di ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni | 2.724.992 | 3.637.898 |
EBITDA | 327.632 | 271.967 | |
EBITDA % | 12,02% | 7,4% | |
EBIT | Risultato operativo | 199.283 | 129.554 |
Indebitamento finanziario | Disponibilità liquide e crediti finanziari BT meno Debiti Finanziari BT e LT | -1.006.768 | -1.162.686 |
ROE | Utile netto consolidato/mezzi propri totali | 7,17% | 6,61% |
ROS | EBIT/Totale Ricavi | 7,31% | 3,56% |
Numero di dipendenti | 1.252 | 1.211 | |
Investimenti totali | 175.394 | 166.749 |
Dati operativi
La produzione idroelettrica di competenza del Gruppo è ammontata a 4.094 GWh (in forte aumento rispetto a quella fatta registrare nel periodo precedente, pari a + 43%).
La produzione fotovoltaica si è attestata a 0,3 GWh (in lieve diminuzione rispetto al 2022).
La produzione di energia elettrica da cogenerazione si è attestata a quota 65 GWh, mentre quella da biomassa a 225 GWh; complessivamente il valore prodotto è in calo rispetto al dato dell’anno precedente.
In notevole contrazione, rispetto al 2022, risulta la vendita di energia elettrica sia all’ingrosso (- 52% che ai clienti finali (- 30%), quest’ultima caratterizzata da una razionalizzazione del portfolio clienti avviata già nel 2022.
Per quanto attiene al calore, la produzione è stata pari a 248 GWht, in aumento rispetto al 2022 quando era ammontata a 234 GWht.
La vendita di gas naturale (reseller compresi) è ammontata a 358 milioni di metri cubi, mentre nel 2022 era ammontata a 510 milioni di metri cubi: anche tale calo è in parte risultato di una razionalizzazione del portfolio.
Dati operativi | 2023 | % | 2022 | % | Variazione % |
---|---|---|---|---|---|
(in GWh) | |||||
Produzione idroelettrica e fotovoltaica | 4.095 | 42% | 2.861 | 26% | +43% |
Produzione da cogenerazione e da biomassa | 291 | 3% | 322 | 3% | -10% |
Vendita ingrosso | 471 | 5% | 978 | 9% | -52% |
Vendita clienti finali | 4.783 | 50% | 6.854 | 62% | -30% |
Totale | 9.640 | 100% | 11.015 | 100% | -12,4% |
N.B. Per produzione idroelettrica e fotovoltaica si intende l'energia prodotta dalle società controllate e collegate in base alle quote di competenza del Gruppo Alperia, successivamente venduta al mercato e a terzi.
Altri dati operativi | 2023 | 2022 |
---|---|---|
Km rete elettrica gestiti | 9.348 | 9.199 |