Sabato 16 settembre, durante l’European Mobility Week, numerosi cittadini hanno accolto l'invito di Alperia a raggiungere in bicicletta la propria centrale a biomassa tra Sinigo e Merano per una visita guidata alla scoperta del teleriscaldamento da fonti rinnovabili.

Le visite guidate, tenute da personale specializzato, hanno offerto ai visitatori la possibilità di vedere come si produce, con tecnologie avanzate, l’energia termica per la fornitura di calore e acqua calda per cittadini, attività e istituzioni serviti dalla rete di teleriscaldamento.

In funzione dal 2022, la centrale a biomassa di Alperia produce annualmente 27.000 MWh di energia termica che copre circa il 30% del fabbisogno di energia della rete di teleriscaldamento di Merano-Lagundo.

L’utilizzo di biomassa legnosa permette, inoltre, di risparmiare ogni anno tre milioni di metri cubi di gas naturale ed evitare l’emissione di 6.000 tonnellate di CO2, contribuendo così al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite nel programma “Agenda 2030”.

Per un giorno le porte della centrale si sono aperte anche per bambini e ragazzi. Ad attenderli al teleriscaldamento c’erano, infatti, diverse postazioni di tiro con l’arco e di minirugby, opportunatamente preparate da alcune società sportive della città, per una giornata all’insegna di tutta la famiglia.