Nella seduta del 31 marzo 2025, il Consiglio di Gestione di Alperia SpA ha esaminato e approvato la proposta di bilancio d’esercizio della società e del Gruppo per l’esercizio 2024.
Due sono in particolare i dati che spiccano nel risultato annuale del 2024. Da un lato gli elevati investimenti per un importo pari a 219 milioni di euro (per un confronto, nel primo anno di Alperia, nel 2016, questi ammontavano a circa 70 milioni di euro) e, dall’altro, il valore aggiunto per l’Alto Adige (investimenti, stipendi, imposte, ordini verso aziende altoatesine). Nel 2024 il valore aggiunto ha raggiunto un importo record di oltre 380 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto al 2016. Lo straordinario esercizio 2024 ha anche reso possibile una significativa riduzione del debito, che a fine 2024 era pari a 600 milioni di euro (saldo di cassa meno valore delle obbligazioni e delle passività verso le banche), mentre a fine 2023 ammontava a 996 milioni di euro, il che rappresenta una riduzione del 40%.
Produzione e numero di clienti
La produzione idroelettrica è aumentata notevolmente rispetto all'anno precedente (+26%), raggiungendo i 5,2 TWh, grazie alle precipitazioni eccezionalmente elevate. Per la prima volta, in un’ottica di diversificazione, il Gruppo registra anche una produzione da fonte eolica, grazie alla joint venture tra Alperia e Alerion, costituita nel 2024. “Questa importante operazione rientra nel piano di diversificazione delle attività del Gruppo Alperia prevista dal Piano industriale 2023-2027 e rappresenta la prima joint venture paritetica tra due importanti aziende energetiche locali”, sottolinea Luis Amort, Direttore Generale di Alperia. Anche il numero di clienti ha registrato un notevole incremento: se nel 2023 il numero di punti di fornitura era di circa 423.000 unità, al 31 dicembre 2024 lo stesso ha raggiunto il numero di circa 486.000, suddivisi tra il mercato dell’energia elettrica (361.000), il mercato del gas (123.000) e il mercato del calore (circa 2.000).
Il 2024 è stato anche l’anno del Green Bond quotato in borsa per un importo di 250 milioni di euro e riservato a un vasto pubblico in Italia e a investitori qualificati italiani e stranieri. È stato inoltre l’anno del “Bonus Alto Adige”, lanciato dal Gruppo Alperia nell’ottobre del 2024. “Questo prevedeva la concessione di un bonus versato direttamente sulle bollette ai clienti domestici residenti in Alto Adige provvisti di contratto sul mercato libero”, ricorda la Presidente del Consiglio di Gestione di Alperia Flora Kröss.
Grazie ai risultati finanziari del 2024 e alle misure adottate sono state create le condizioni affinché Alperia si confermasse come player di prim’ordine nella transizione energetica”, ha dichiarato il Direttore Generale Luis Amort.
Fatturato, EBITDA e utile netto 2024
Nel 2024 i ricavi complessivi di Gruppo si sono attestati a 2,4 miliardi di euro, un valore inferiore a quello dell’anno precedente (-13%), da imputarsi principalmente al calo dei prezzi delle materie prime energetiche. Il prezzo medio dell’energia elettrica (PUN) registrato sulla borsa elettrica è sceso da circa 127 euro/MWh nel 2023 a circa 109 euro/MWh nel 2024 (-14,7%).
L’EBITDA normalizzato del Gruppo è stato pari a 502,8 milioni di euro a fronte dei 327,6 milioni del 2023. L’utile netto del Gruppo ha raggiunto nel 2024 un livello straordinario, pari a 250,5 milioni di euro, a fronte del risultato positivo di 84,2 milioni di euro del 2023.
Investimenti 2024
Gli investimenti del Gruppo nel 2024 sono stati pari a circa 219 milioni di euro (nel 2023 ammontavano invece a circa 175 milioni di euro) e si sono concentrati in particolare sulla distribuzione elettrica, per migliorare la qualità e la continuità del servizio, e sulla generazione elettrica, per ammodernare le centrali idroelettriche.
Proposta di dividendi
Per la capogruppo Alperia SpA, che ha realizzato un utile netto di circa 40,0 milioni di euro (nel 2023 il risultato era stato di circa 39,6 milioni di euro), il Consiglio di Gestione ha proposto di distribuire ai soci 36,0 milioni di euro di dividendi per l’esercizio 2024 (+ 2,0 milioni rispetto al 2023), di accantonare circa 2,0 milioni di euro alla riserva legale (come previsto dalla normativa vigente) e di riportare a nuovo i restanti 2,0 milioni di euro circa.
Dati rilevanti del 2024 delle singole Business Unit
Business Unit Generazione
- Produzione di energia elettrica, concentrata quasi esclusivamente nella fonte idroelettrica sul territorio altoatesino, di 5,2 TWh, in consistente aumento rispetto al 2023 (+ 26%)
- Per la prima volta si registra la produzione di energia elettrica da fonte eolica pari a 58 GWh
Business Unit Vendita e Business Unit Trading
- Quantità di energia elettrica venduta ai clienti pari a 5,2 TWh (+ 9% rispetto al 2023) e volumi di gas ceduti ai clienti scesi a 347 milioni di metri cubi (- 3%)
- È continuata la crescita del numero dei clienti: rispetto al 2023 dove il numero dei punti di fornitura si era attestato a circa 423 mila, al 31 dicembre 2024 ha raggiunto quota 486 mila circa, suddiviso tra mercato elettrico (361 mila), mercato gas (123 mila) e calore (circa 2 mila)
- Vendita all’ingrosso di energia elettrica pari a 0,9 TWh, in aumento rispetto al 2023 (+ 86%)
Business Unit Reti
- Energia elettrica distribuita sul territorio altoatesino pari a 2,7 TWh a circa 242 mila punti di prelievo
- Estensione della rete elettrica pari a 9.431 km
- Interramento delle linee elettriche pari al 78%, volto a ridurre al minimo l’impatto ambientale e paesaggistico
- Terminato il piano di messa in servizio del sistema di smart metering 2G predisposto da Edyna Srl; nei 97 comuni serviti sono stati installati 248 mila nuovi contatori
Business Unit Calore e Servizi
- Produzione di energia elettrica da cogenerazione e da biomassa in forte calo da 291 GWh (dato 2023) a 113 GWh (dato 2023) a causa della già ricordata cessione della società Biopower Ottana Srl
- Produzione di energia termica pari a 260 GWht, in aumento rispetto al 2023 (+ 5%) grazie anche al continuo ampliamento della rete di teleriscaldamento nei comuni in cui opera il Gruppo
Business Unit Smart Region
- Nel corso del 2024 Alperia Green Future Srl ha proseguito il percorso di transizione verso un nuovo modello di business, consolidando il proprio posizionamento nei segmenti dell’efficienza e decarbonizzazione industriale, del fotovoltaico residenziale e dell’efficientamento degli edifici per i settori B2B e PA. L’anno in esame è stato caratterizzato dalla gestione conclusiva dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110%.