In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia autonoma di Bolzano e il “Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe” (ITCOLD), Alperia ha organizzato il seminario formativo in merito agli interventi di ripristino e manutenzione alla diga di Gioveretto. A partecipare all’evento, tenutosi nella giornata di ieri a Martello, più di 200 ingegneri e tecnici da tutta Italia.

Il fulcro tematico dell’evento era rappresentato dalla problematica sulla manutenzione e la messa in sicurezza delle dighe presenti sul suolo italiano, che mediamente vantano 60 anni di vita. Esemplare è stato il caso degli interventi attualmente in corso presso la diga Alperia di Gioveretto in Val Martello. Oltre alle relazioni degli esperti del settore l’evento comprendeva anche una visita guidata presso la diga di Gioveretto stessa.

Il lago di Gioveretto, sbarrato dall’omonima diga di 82 metri di altezza, alimenta la centrale idroelettrica di Lasa-Martello, gestita da Alperia Greenpower, affiliata di Alperia.

ITCOLD, il comitato nazionale italiano facente capo a ICOLD (International Commission On Large Dams) si adopera insieme ai partner internazionali affinché le dighe di nuova costruzione risultino sicure, efficienti, economicamente vantaggiose e prive di ripercussioni sull’ambiente. Tra i membri sono i maggiori concessionari nazionali (A2A, CVA, Edipower, Edison, Enel Green Power, Enel Produzione, Ente Risorse Idriche della Sardegna, E-ON, HDE e Tirreno Power).

L'evento ha riscosso un notevole successo per la Comunità Locale di Martello e per tutti i partecipanti che hanno mostrato interesse sia agli argomenti tecnici del seminario che alla visita alla diga.