In occasione della giornata mondiale dell’ambiente Alperia ha aperto alle scuole la maggiore centrale idroelettrica altoatesina per far loro scoprire da vicino il mondo dell’energia rinnovabile. Sono stati circa 220 i ragazzi che, muniti di caschi di sicurezza, hanno partecipato alle visite guidate della centrale idroelettrica di Cardano e si sono imbarcati in un viaggio virtuale attraverso l'imponente diga di Martello.
In collaborazione con l'Ökoinstitut Alto Adige, Alperia ha organizzato una dozzina di visite guidate all’interno della centrale elettrica per le scuole medie tedesche e italiane dell'Alto Adige. L'evento ha fornito informazioni sulla tecnologia dello sfruttamento idroelettrico sostenibile, sul ciclo dell'acqua e sulla storia dell’imponente centrale elettrica. Nell'areale esterno gli studenti hanno potuto sperimentare il tema della produzione di energia elettrica in tutta la sua diversità. E’ stato possibile infatti preparare del popcorn con un fornello solare o riprodurre musica con una bicicletta elettrica. Anche i giri di prova sulle e-bike di ultima generazione sono state molto apprezzate. Tra le esperienze clou della giornata vi è stato il viaggio virtuale attraverso il lago artificiale di Gioveretto e la relativa diga della valle Martello. Utilizzando dei visori per la realtà virtuale, studenti e insegnanti hanno potuto vedere un video a 360° che ha reso il tour virtuale della diga un'esperienza impressionante.
L'obiettivo di Alperia era quello di sfruttare la Giornata Mondiale dell'Ambiente per spiegare agli studenti il complesso mondo dell'energia, illustrare la differenza tra energia fossile e rinnovabile e l'importanza dell’utilizzare le nostre risorse energetiche con criterio.
